Canali Minisiti ECM

Coronavirus: 1200 i test sui farmaci, molti inutili

Farmaci Redazione DottNet | 07/07/2020 16:44

Troppo piccoli o con difetti, il 38% non ha arruolato pazienti

 Sono più di 1200 i test clinici registrati nel mondo per farmaci che potrebbero curare o prevenire il Covid-19, ma la maggior parte di questi è troppo piccola, non ha un gruppo di controllo o si concentra su pochi trattamenti, a partire dall'idrossiclorochina e dalla clorochina. Lo afferma un'analisi condotta dal sito specializzato Stat e dalla compagnia AppliedXL, secondo cui sono poche le sperimentazioni che hanno dato e potranno dare dei risultati affidabili. Il 39% degli studi registrati sul database statunitense Clinicaltrial.gov, che raccoglie quelli condotti in tutto il mondo, ha meno di 100 pazienti arruolati, si legge nel rapporto, e 38 su 100 non hanno ancora neanche cominciato la selezione dei pazienti.

pubblicità

Dei 685mila pazienti totali che dovrebbero partecipare inoltre ben 237mila (il 35%) è coinvolto in test che riguardano idrossiclorochina o clorochina, mentre altre potenziali terapie non verranno probabilmente studiate per mancanza di soggetti. "E' un grande spreco di energie e di risorse - commenta Martin Landray della Oxford University, uno dei principali ricercatori dello studio Recovery, uno dei più grandi in corso, organizzato dal governo britannico -, quando un po' più di coordinamento e collaborazione avrebbero potuto andare lontano e rispondere ad alcune domande fondamentali". Sono poche le eccezioni censite dallo studio. Fino a questo momento gli uniuci a dare risultati giudicati affidabili sono stati due, appunto il Recovery, che ha scoperto che il desametasone abbassa la mortalità, e uno condotto dal National Institutes of Health statunitense che ha dimostrato alcuni benefici dall'uso del farmaco Remdesivir. 

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023